Frutteto Il Giardino del Tempo

Il Giardino del Tempo. Raccolta di Frutti Minori del Salento.


bellezza del fico quando la perfezione diventa bellezza…
Frutto: protezione, nutrimento e diffusione dei semi

I frutti di una pianta rappresentano biologicamente la protezione dei semi, il loro nutrimento nel primo stadio di vita (germinazione) e mezzo di diffusione dei semi stessi (Wikipedia).
Il genere umano, come altre specie animali che si cibano di frutti, costituisce per alcune piante uno strumento di diffusione dei semi alla conquista di nuovi territori. Il delizioso gusto dei frutti è funzionale all'opportunità di "muoversi" per mezzo degli individui che si cibano di frutta prima, scartando i semi poi, in aree più o meno lontane dalla pianta madre. Colore, forma, profumo dei frutti sono l'insegna al neon che dice MANGIAMI.
In questo modo la pianta che tanta energia ha investito nella fruttificazione, ottiene un passaggio.

Frutti minori Frutti minori
Frutteto: raccolta di frutti minori

Sin dall'inizio, 2013, abbiamo cominciato a piantare alberi da frutta. Il nostro interesse si è concentrato sulle varietà locali, tipiche del Salento. Decisivo è stato l'incontro con Francesco Minonne, amico e biologo, un appassionato di grande competenza. Collabora allʼOrto botanico e Laboratorio di botanica dellʼUniversità del Salento. È membro del Comitato esecutivo del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.
Sotto la guida di Francesco abbiamo iniziato a piantare il nostro piccolo frutteto di frutti antichi, anche detti frutti minori:
sorbo, azzeruolo, giuggiolo, nespolo europeo, gelso, carrubo, corbezzolo.

Dopo è stato il tempo delle varietà di fico di cui Francesco Minonne è un grande esperto. Poi melograno, pero, albicocco.
Il progetto di Francesco Minonne lo puoi trovare su Azienda Agricola Ruralia
Le persone fanno "rete" ed attraverso una delle interconnessioni scaturite dall'amicizia con Francesco siamo giunti a Roberto De Giorgi. Vivaista appassionato anch'egli, dedicato al recupero e riproduzione di antiche varietà locali di alberi da frutto ed ornamentali: Vivaio Punto Verde Salento.
Siamo pronti ad affiancare Francesco e Roberto nel preservare e diffondere la coltivazione di frutti minori. È una forma di resistenza attiva alle leggi del mercato convenzionale che esige frutti perfetti, tutti uguali, commerciabili, standardizzati.

Arcobaleno: un buon auspicio per il futuro Arcobaleno: un buon auspicio per il futuro
Ulivi: segni positivi dopo la Tempesta

Il nostro Uliveto secolare ad impianto "sparso" è stato duramente colpito dal disseccamento rapido degli alberi d'Ulivo che ha cambiato per sempre il paesaggio di tutta la campagna salentina. Allo stato attuale dei fatti è poco rilevante per noi sapere se è colpa del batterio Xylella o dell'uso indiscriminato di chimica sintetica che l'agricoltura convenzionale ha condotto per decenni, solo per citare alcune delle tesi proposte. Senza dubbio l'impoverimento del suolo, monocolture ed i mutamenti climatici potrebbero essere stati tutti insieme fattori scatenanti della Tempesta Perfetta.
Al Giardino del Tempo, l'Arcobaleno preannuncia un futuro positivo, perché dopo ogni temporale ritorna sempre il sereno.

Abbiamo messo a dimora circa 40 piante di olivo, varietà leccino e favolosa. Non vogliamo rinunciare alla magia della raccolta delle olive, della loro spremitura e del profumo dell'olio nuovo. Altri due anni e si ricomincia a produrre il nostro Olio Extravergine d'Oliva.
Negli anni, ci siamo impegnati nell'opera di ripopolamento arboreo del Giardino, fino ad avere oggi oltre 150 giovani alberi da frutta. Al Giardino del Tempo crescono 40 varietà di fico, circa 20 di pero, 10 di pesco, 9 di susino, 7 di melograno, 7 di albicocca, 7 di melo, 10 di agrumi, 4 di ciliegio. Abbiamo arricchito la biodiversità vegetale con oltre 300 piante ornamentali, in gran parte molto giovani, sempre privilegiando le varietà autoctone resistenti e spontanee: lentisco, querce salentine, carrubi, corbezzolo. Ora il nostro impegno è focalizzato nel prenderci cura di questa moltitudine di compagni di avventura.
Nessun Uomo dovrebbe sentirsi prorietario di un Albero, piuttosto suo custode!


sandro © RIPRODUZIONE RISERVATA

Info e prenotazioni

I campi con * devono essere compilati.


Il tuo messaggio èstato inviato. Ti risponderemo al più presto.

Devi cliccare su Non sono un robot.

Dove siamo

(+39) 333 2019853 info@giardinodeltempo.it